/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano un tram rosso tributo a 80 anni della Liberazione

A Milano un tram rosso tributo a 80 anni della Liberazione

Iniziativa in ricorso dei tranvieri che hanno fatto Resistenza

MILANO, 11 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano in occasione degli 80 anni della Liberazione circola un tram dedicato a questo anniversario, sulla linea 3 da Gratosoglio a Duomo. Il convoglio è interamente ricoperto di colore rosso con la scritta "Tempo di Pace e di Libertà - 80° Anniversario del 25 Aprile". Il secondo tram entrerà in esercizio a metà aprile sulla linea 9, da viale Molise a Porta Genova.
    È il tributo che Atm - in collaborazione con il Comune di Milano e Anpi - ha voluto dedicare alla città ricordando il ruolo avuto dai tanti tranvieri, meccanici e operai nella Resistenza. Numerosi dipendenti dell'azienda parteciparono agli scioperi del 1944, furono arrestati e deportati, come oppositori politici, nei campi di concentramento. Solo in pochissimi riuscirono a sopravvivere.
    All'indomani del 25 aprile, dopo l'insurrezione, i tram tornarono a circolare con rapidità ed efficienza, segnando simbolicamente la rinascita della città. Oggi presso il deposito Atm di via Teodosio si è svolta la cerimonia di commemorazione di questi uomini della Resistenza che con coraggio e determinazione donarono la vita alla lotta per la libertà. Il tram per il 25 Aprile fa parte del palinsesto di iniziative promosse dal Comune di Milano per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza