/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via a Como i 'Sabati del miele'

Al via a Como i 'Sabati del miele'

Eventi e laboratori per bimbi per valorizzare il centro storico

MILANO, 11 aprile 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani, dalle 15 alle 18, il centro di Como (tra Piazza Grimoldi e il portico del Broletto) si trasforma in un grande alveare urbano per il primo 'Sabato del Miele', che inaugura il calendario degli appuntamenti mensili organizzati dal Comune di Como in qualità di ente capofila del DUC - Distretto Urbano del Commercio, realtà volta a valorizzare il territorio lariano nel segno della sostenibilità e dell'innovazione.
    In piazza bambini e bambine impareranno a dipingere e decorare il proprio uovo pasquale con pennelli, colori e materiali creativi, e si sfideranno nella Staffetta del miele, una gara sostenibile durante la quale avranno il compito di trasportare rifiuti-nettare lungo un percorso speciale, scoprendo così il valore del riciclo.
    L'evento è il primo di 3 appuntamenti (il secondo è previsto per sabato 24 maggio dalle 15 alle 18.00 e l'ultimo nel pomeriggio del 28 giugno) che tra primavera e inizio estate animeranno il cuore della città con attività per bambini e adulti: laboratori didattici e creativi, musica e degustazione di prodotti tipici.
    Il calendario degli eventi si concluderà sabato 28 giugno con 'Il Sentiero del Miele', una grande festa che animerà piazza Perretta e l'intera città. Un pomeriggio aperto a cittadini, turisti e a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza unica, tra bellezza, natura e sapori del territorio.
    L'evento sarà dedicato alla scoperta delle eccellenze locali, con incontri con esperti e produttori, degustazioni, musica e momenti di condivisione. Un invito a passeggiare tra i giardini urbani riqualificati, a riscoprire i negozi del centro e a parlare insieme di sostenibilità e futuro. Sarà un'occasione per vivere Como in modo nuovo: più verde, accogliente e partecipato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza