Domani, dalle 15 alle 18, il centro
di Como (tra Piazza Grimoldi e il portico del Broletto) si
trasforma in un grande alveare urbano per il primo 'Sabato del
Miele', che inaugura il calendario degli appuntamenti mensili
organizzati dal Comune di Como in qualità di ente capofila del
DUC - Distretto Urbano del Commercio, realtà volta a valorizzare
il territorio lariano nel segno della sostenibilità e
dell'innovazione.
In piazza bambini e bambine impareranno a dipingere e
decorare il proprio uovo pasquale con pennelli, colori e
materiali creativi, e si sfideranno nella Staffetta del miele,
una gara sostenibile durante la quale avranno il compito di
trasportare rifiuti-nettare lungo un percorso speciale,
scoprendo così il valore del riciclo.
L'evento è il primo di 3 appuntamenti (il secondo è previsto
per sabato 24 maggio dalle 15 alle 18.00 e l'ultimo nel
pomeriggio del 28 giugno) che tra primavera e inizio estate
animeranno il cuore della città con attività per bambini e
adulti: laboratori didattici e creativi, musica e degustazione
di prodotti tipici.
Il calendario degli eventi si concluderà sabato 28 giugno con
'Il Sentiero del Miele', una grande festa che animerà piazza
Perretta e l'intera città. Un pomeriggio aperto a cittadini,
turisti e a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza
unica, tra bellezza, natura e sapori del territorio.
L'evento sarà dedicato alla scoperta delle eccellenze locali,
con incontri con esperti e produttori, degustazioni, musica e
momenti di condivisione. Un invito a passeggiare tra i giardini
urbani riqualificati, a riscoprire i negozi del centro e a
parlare insieme di sostenibilità e futuro. Sarà un'occasione per
vivere Como in modo nuovo: più verde, accogliente e partecipato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA