/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo le proteste chiuso il chiostro con l'installazione Amazon in UniMi

Dopo le proteste chiuso il chiostro con l'installazione Amazon in UniMi

Decisione presa dalla Università Statale in accordo con Interni

MILANO, 11 aprile 2025, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'università Statale di Milano in accordo con Interni ha deciso di chiudere al pubblico "fino a nuova rivalutazione" l'installazione collocata all'interno di un chiostro dell'ateneo per il Fuorisalone. La decisione è stata presa dopo che nei giorni scorsi, prima un gruppo di attivisti pro Palestina e poi due collettivi di studenti, hanno occupato il cortile della Farmacia dove si trova "The Amazing Plaza", installazione realizzata per Amazon dallo studio Mad e collocata in un chiostro della Statale abitualmente chiuso agli studenti dato che non ospita aule scolastiche e viene aperto in occasioni particolari, come appunto il Fuorisalone.
    In particolare, negli ultimi due giorni è stato bloccato dagli studenti dei collettivi Rebelot ed Ecologia Politica Milano l'accesso al cortile dove i ragazzi hanno passato anche le ultime due notti ma oggi la loro protesta si è conclusa togliendo gli striscioni che avevano appeso all'installazione che non ha riportato alcun danno.
    Gli studenti si sono spostati sul loggiato del rettorato dove hanno acceso dei fumogeni e hanno interrotto il talk organizzato da Amazon con Carlo Ratti, professore del Massachusetts Institute of Technology di Boston, che si stava tenendo in un'aula dell'università e che si è poi regolarmente concluso.
    D'accordo con Interni, che in occasione del Fuorisalone ha realizzato alla Statale la mostra-evento Cre Action nella quale rientra l'installazione di Amazon, l'università ha deciso di chiudere al pubblico l'installazione per evitare future proteste e per ripristinare la pulizia nel cortile. Nei prossimi giorni si deciderà se riaprire l'accesso al chiostro o tenerlo chiuso fino al termine dell'evento che in Statale durerà fino al 17 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza