/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urbanistica, al via il primo processo su abusi edilizi a Milano

Urbanistica, al via il primo processo su abusi edilizi a Milano

Citati i costruttori della Torre Milano come responsabili civili

MILANO, 11 aprile 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via al processo a carico di otto, tra imprenditori, progettisti e tecnici, ma anche funzionari e dirigenti o ex dirigenti dello Sportello unico dell'Edilizia e della direzione urbanistica del Comune di Milano, per abuso edilizio e lottizzazione abusiva per la realizzazione della Torre Milano di via Stresa, un grattacielo residenziale di 24 piani. È il primo procedimento sugli abusi edilizi che arriva in aula.
    L'avvocato di parte civile Antonella Forloni, che rappresenta una residente della zona, ha citato come responsabile civile per il risarcimento di eventuali danni la società costruttrice Opm Srl.
    In aula erano presenti con i propri legali, come parti offese, anche altri due cittadini e il Comune di Milano.
    Il processo è stato rinviato al prossimo 4 giugno, per l'ammissione delle prove e la calendarizzazione delle prossime udienze. Nessuno degli imputati, tra i quali figura anche l'ex vicepresidente della Commissione paesaggio Giovanni Oggioni, era presente in aula.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza