/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazzi 'vivono' la giornata dei Vigili del Fuoco a Milano

Ragazzi 'vivono' la giornata dei Vigili del Fuoco a Milano

I giovani hanno seguito l'attività in tempo reale

MILANO, 14 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci ragazzi tra i 16 e i 20 anni - tra cui anche alcuni minori stranieri non accompagnati della comunità Il Mappamondo di Cassano Valcuvia - hanno vissuto da protagonisti la quotidianità operativa dei Vigili del Fuoco di Milano, dentro e fuori la sede centrale di via Messina, la più grande d'Italia.
    "A bordo dei mezzi operativi, ascoltando le comunicazioni radio, seguendo da vicino interventi reali, come l'incidente sulla tangenziale est avvenuto nel pomeriggio intorno alle 14:30 - spiegano i Vigili del fuoco - i giovani hanno respirato la tensione, la rapidità delle decisioni e il peso della responsabilità che ogni giorno ricade sulle spalle di chi interviene per salvare vite e mettere in sicurezza il territorio. Nessuna simulazione, nessun filtro: solo realtà".
    L'iniziativa è promossa dall'associazione Ragazzi On the Road, presieduta da Egidio Provenzi, che da quasi 18 anni coinvolge adolescenti e giovani in esperienze educative concrete a fianco della polizia locale, delle forze dell'ordine e dei soccorritori, per costruire una cittadinanza attiva fondata sulla consapevolezza e sull'impegno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza