Parte il 6 maggio il cantiere per
la riqualificazione di piazza Cordusio a Milano, snodo della
mobilità oltre che luogo storico progettato dall'architetto Luca
Beltrami che collega piazza Duomo a piazza Castello.
L'intervento, con una pausa durante le Olimpiadi, si dovrebbe
concludere ad ottobre 2026, provocando non pochi disagi in
città. Alla fine dei lavori la piazza sarà chiusa alle auto,
anche ai taxi, e potranno transitare solo tram e mezzi di
emergenza. Inoltre via Dante sarà resa completamente pedonale,
ampliando il progetto degli anni '90.
"Dall'ultima volta che si è messo mano a questa area sono
passati 30 anni circa - ha detto il sindaco Giuseppe Sala - , ed
è anche vero che è da tanto tempo che se ne parla. Saranno
lavori, come sempre, abbastanza lunghi ma sono significativi,
quella è una gran via che unisce dal Castello, idealmente il
Duomo, e che è importante per l'immagine di Milano".
Nella prima fase dei lavori di riqualificazione si inseriranno
anche gli interventi di rifacimento dell'armamento tranviario,
dell'acquedotto e della fognatura. A giugno partirà l'intervento
di riqualificazione con il coinvolgimento della cordata che fa
capo a Generali Real Estate, nel ruolo di sponsor e di gestione
e coordinamento dei lavori, e ad Hines, nel ruolo di co-sponsor,
per terminare tra ottobre e novembre.
Dopo una sospensione per permettere lo svolgimento dei Giochi
Olimpici e Paralimpici, riprenderà nei mesi estivi del 2026, con
l'ultima tranche di sistemazioni che riguarderà il lato di via
Orefici coi civici dispari.
Il Comune interverrà inoltre per rimuovere il pavé in via
Meravigli. Piazza Cordusio è un nodo fondamentale della rete
tranviaria e per consentire questo intervento nove diverse linee
tranviarie cambieranno percorso fino al prossimo 14 settembre,
con la riattivazione di tutte le tratte il 15 settembre. Infine
una curiosità, al termine dei lavori sarà posato a terra un
tondo con il simbolo di Milano dove i cittadini potranno vedere
girando Castello, Duomo e Galleria. L'investimento per i lavori
di riqualificazione urbana è di circa 3 milioni di euro,
finanziato dagli sponsor, Generali Real Estate e Hines.
L'importo dell'intervento sull'armamento tranviario ammonta a
circa 7 milioni di euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA