/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano riqualificazione piazza Cordusio, diventerà senz'auto

A Milano riqualificazione piazza Cordusio, diventerà senz'auto

I lavori costeranno 10 milioni di euro, apertura per fine 2026

MILANO, 16 aprile 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il 6 maggio il cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio a Milano, snodo della mobilità oltre che luogo storico progettato dall'architetto Luca Beltrami che collega piazza Duomo a piazza Castello.
    L'intervento, con una pausa durante le Olimpiadi, si dovrebbe concludere ad ottobre 2026, provocando non pochi disagi in città. Alla fine dei lavori la piazza sarà chiusa alle auto, anche ai taxi, e potranno transitare solo tram e mezzi di emergenza. Inoltre via Dante sarà resa completamente pedonale, ampliando il progetto degli anni '90.
    "Dall'ultima volta che si è messo mano a questa area sono passati 30 anni circa - ha detto il sindaco Giuseppe Sala - , ed è anche vero che è da tanto tempo che se ne parla. Saranno lavori, come sempre, abbastanza lunghi ma sono significativi, quella è una gran via che unisce dal Castello, idealmente il Duomo, e che è importante per l'immagine di Milano".
    Nella prima fase dei lavori di riqualificazione si inseriranno anche gli interventi di rifacimento dell'armamento tranviario, dell'acquedotto e della fognatura. A giugno partirà l'intervento di riqualificazione con il coinvolgimento della cordata che fa capo a Generali Real Estate, nel ruolo di sponsor e di gestione e coordinamento dei lavori, e ad Hines, nel ruolo di co-sponsor, per terminare tra ottobre e novembre.
    Dopo una sospensione per permettere lo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riprenderà nei mesi estivi del 2026, con l'ultima tranche di sistemazioni che riguarderà il lato di via Orefici coi civici dispari.
    Il Comune interverrà inoltre per rimuovere il pavé in via Meravigli. Piazza Cordusio è un nodo fondamentale della rete tranviaria e per consentire questo intervento nove diverse linee tranviarie cambieranno percorso fino al prossimo 14 settembre, con la riattivazione di tutte le tratte il 15 settembre. Infine una curiosità, al termine dei lavori sarà posato a terra un tondo con il simbolo di Milano dove i cittadini potranno vedere girando Castello, Duomo e Galleria. L'investimento per i lavori di riqualificazione urbana è di circa 3 milioni di euro, finanziato dagli sponsor, Generali Real Estate e Hines.
    L'importo dell'intervento sull'armamento tranviario ammonta a circa 7 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza