/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcivescovo Milano al pranzo di Pasqua a Opera Cardinal Ferrari

Arcivescovo Milano al pranzo di Pasqua a Opera Cardinal Ferrari

Da accessi emerge bisogno sociale sempre più ampio e pressante

MILANO, 16 aprile 2025, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arcivescovo di Milano Mario Delpini porterà il suo saluto alle oltre 200 persone accolte dall'Opera Cardinal Ferrari in occasione del Grande Pranzo di Pasqua. Ad accogliere gli ospiti nel centro diurno di via Boeri, come ogni anno, i volontari dell'Opera, che serviranno antipasto con affettati, uova sode, formaggi e insalata russa, ravioli di magro con crema di ricotta e peperoni, fettine di vitello con funghi e patate al forno, per concludere con colomba al cioccolato e caffè.
    "La Pasqua centro e cuore di tutto l'anno liturgico, ci ricorda - commenta Luciano Gualzetti, presidente di Opera Cardinal Ferrari - la possibilità di rinascita e di un nuovo inizio soprattutto per chi vive l'esperienza dell'emarginazione e della solitudine estrema, grandi mali della società contemporanea che affliggono i più fragili, gli invisibili ai quali si deve e si può rispondere con il gesto dell'accoglienza".
    I recenti numeri di Opera Cardinal Ferrari registrano una crescita rispetto all'anno precedente, segnale di un bisogno sociale sempre più ampio e pressante: sono stati 67.487 gli ingressi al centro diurno, con 9.997 persone in più rispetto al 2023; 65.275 in mensa; 38.250 a colazione. A questi si aggiungono i 443 nuovi accessi da inizio anno, di cui 331 uomini e 112 donne, in prevalenza nella fascia d'età tra 51 e 66 anni (302 persone), seguiti dagli over 67 (98 persone).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza