/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guardia finanza consegna reperti archeologici a console Pakistan

Guardia finanza consegna reperti archeologici a console Pakistan

Trovati a casa di un gallerista milanese durante un controllo

MILANO, 16 aprile 2025, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza ha consegnato al Console Generale del Pakistan, signora Aqsa Nawaz, alcuni reperti archeologici sequestrati al titolare di una galleria d'arte milanese. Si tratta di sette manufatti raffiguranti l'arte buddhista del Gandhara, regione del Pakistan. Erano nell'abitazione dell'uomo, nei confronti del quale era stata avviata un'attività ispettiva antiriciclaggio.
    Nel corso del controllo sono state trovate numerose opere d'interesse artistico per le quali non è stato possibile ricostruire la legittima provenienza e detenzione. La prosecuzione degli accertamenti investigativi, coordinati e diretti dalla Procura della Repubblica di Milano, ha richiesto il coinvolgimento delle Soprintendenze di Milano, Cremona, Lodi e Mantova, che hanno attribuito a 33 opere un interesse nazionale di natura culturale, artistica e storica che ne impedisce la vendita verso Stati esteri, e del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, che ha interessato la rappresentanza diplomatica del Pakistan affinché potesse essere avanzata richiesta di riconoscimento formale e di rivendica delle opere d'arte sequestrate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza