/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo sulla Lombardia, disagi per la pioggia e il vento

Maltempo sulla Lombardia, disagi per la pioggia e il vento

Allagamenti e alberi caduti in tutta la regione, allarme fiumi

MILANO, 18 aprile 2025, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ondata di maltempo che sta interessando il Nord-Ovest sta provocando numerosi disagi in diverse province della Lombardia, con numerosi alberi caduti per il vento e allagamenti per le forti piogge.
    Sono stati circa 300, alle 12 di oggi, gli interventi dei vigili del fuoco di Milano, dove sono stati chiusi i parchi cittadini. Tra le tipologie di interventi spiccano, oltre a rami e alberi caduti anche su auto, cornicioni pericolanti, impalcature crollate e lamiere distaccate dal vento che finendo sulle strade hanno ostacolato il regolare percorso di bus e tram in più punti.
    Un albero di alto fusto è caduto nel pomeriggio sulla carreggiata a causa delle piogge e del forte vento di oggi in viale Premuda a Milano, accanto ai binari della linea 9 del tram, nei pressi di piazza Risorgimento, danneggiando anche le finestre al piano terra di un palazzo di fronte.
    Un platano è caduto davanti a una scuola, fin sulle rampe di accesso all'ingresso. Ma l'istituto, la primaria Tommaso Grossi, è chiuso come tutti gli altri per per il primo giorno delle vacanze di Pasqua e quindi senza studenti e docenti.
    La linea M2 della metropolitana di Milano è rimasta chiusa per alcune ore tra Assago Nord e Assago Forum per un intervento dei vigili del fuoco dopo i danni causati dal maltempo. Tanti gli interventi della Protezione Civile della Città metropolitana di Milano, in particolare nei Comuni di Mediglia, Peschiera Borromeo, Pantigliate, Pieve Emanuele, Vittuone, Cinisello Balsamo, Bollate, Segrate, Bussero e Corbetta. Quasi tutti gli interventi hanno riguardato la rimozione e il taglio di alberi caduti o pericolosi a causa del forte vento, che ha portato anche alla chiusura temporanea del Parco Idroscalo, all'interno del quale sono caduti alcuni alberi.
    C'è preoccupazione in provincia di Pavia per il livello dei fiumi. Il Po, a Casei Gerola (Pavia), alle 13 di oggi era già salito a 3 metri e 25 centimetri sopra lo zero. In aumento anche il livello del Ticino, per il quale si guarda alla situazione del lago Maggiore. La Provincia di Pavia ha deciso oggi di chiudere, in via precauzionale, il Ponte in barche di Bereguardo dove il fiume aveva superato la quota di un metro e dieci sopra lo zero. A destare i maggiori timori è il Sesia che a Palestro (Pavia), al confine con la provincia di Vercelli, è arrivato a toccare, questa mattina alle 11, il livello di 5,27 metri sopra lo zero.
    Oltre 120 le richieste di intervento ai vigili del fuoco di Lodi per alberi caduti, rami e anche due pali dell'illuminazione caduti in tangenziale per le raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 chilometri all'ora. La tangenziale è rimasta chiusa in direzione Crema, dallo svincolo per Ossago a Fontana, per qualche decina di minuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza