/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Non consumate i prodotti dell'orto", rilevato un caso di dengue nel Comasco

"Non consumate i prodotti dell'orto", rilevato un caso di dengue nel Comasco

Avviata la disinfestazione, per prudenza "finestre chiuse e cani in casa"

COMO, 03 maggio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Allarme sanitario a Capiago Intimiano, Comune della provincia di Como, per un caso di dengue, febbre gialla. L'allarme - di cui dà conto il quotidiano La Provincia nell'edizione odierna - è scattato ieri dopo che un residente di ritorno da un viaggio all'estero ha accusato i malori tipici della malattia ed è stato ricoverato in sorveglianza sanitaria all'ospedale Sant'Anna. In via precauzionale, e in collaborazione con l'Ats territoriale, il Comune ha avviato un trattamento straordinario per l'eliminazione di eventuali zanzare tigre, potenziali vettori della malattia. Fino a lunedì l'invito per i residenti è di tenere le finestre chiuse, gli animali domestici in casa e di astenersi dal consumare i prodotti del proprio orto.

La disinfestazione iniziata alla scoperta di un caso di Dengue sarà eseguita da oggi, 3 maggio, al 5 nella frazione Olmeda del comune di Campiano, con il supporto della Protezione civile e di una ditta specializzata, ha spiegato il sindaco Emanuele Cappelletti. "Pur essendo prodotti approvati dal Ministero ed a bassissima tossicità per uomo, animali e ambiente, in via largamente prudenziale si consiglia di mantenere per la durata dei tre trattamenti (quindi dalle 2 alle 6 di notte) del 3, 4, 5 maggio le finestre chiuse, il bucato steso all'interno e gli animali domestici in casa". E inoltre "in merito ad eventuali prodotti da orto, di raccoglierli e consumarli dopo 72 ore dall'ultimo trattamento, previo accurato lavaggio" 

Il caso di Dengue nel Comasco è un caso importato e per ora "non c'è nessun allarme della malattia in Italia" anche se è bene programmare le disinfestazioni contro la zanzara tigre "che rappresenta un vettore occasionale di Dengue nel caso pungesse una persona infetta e poi andasse a pungere altre persone" ha spiegato all'ANSA il direttore dell'Unità di Statistica molecolare e di Epidemiologia del Campus Bio-Medico di Roma, Massimo Ciccozzi, in merito all'episodio regstrato a Capiago Intimiano. 

"La Dengue è un problema importante - ha detto Ciccozzi - se diventa epidemica, ma così com'è oggi non è. Il caso importato ha solo un inconveniente: la zanzara tigre non è un vettore usuale, ha bisogno di due microlitri di sangue per poter deporre le uova e quindi deve pungere più volte. Quindi se punge la persona infetta può diventare vettore occasionale di Dengue. Poi la zanzara tigre non la si sente come le comuni zanzare che vengono a distrurbarci di notte, ha un volo silenzioso e subdolo, inoltre non la si vede perchè staziona sulle piante e sull'erba. Ecco perchè è importante la disinfestazione di parchi e giardini".
Infine, conclude Ciccozzi "la prima volta che si prende la Dengue la malattia è per la maggior parte delle volte asintomatica, o alrimenti si manifesta con sintomi simili a quelli dell'influenza con febbre e mal di testa. Ma se si prende la Dengue la seconda volta, nel 10% dei casi si trasforma in febbre emorragica". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza