/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Varese plenaria delle Assemblee regionali europee (Calre)

VARESE, 25 novembre 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Luciano Clerico) L'Europa degli Stati non è solo in crisi, è al limite della rottura definitiva. Per salvarla non c'è che una medicina: tornare all' "Europa dei popoli" e all' idea che fu dei padri fondatori. Ne sono profondamente convinti i 74 Parlamenti regionali che si riconoscono nella Calre, la Conferenza delle Assemblee Regionali Europee, i cui rappresentanti si sono riuniti per due giorni a Varese sotto la presidenza di Raffaele Cattaneo. E hanno lanciato una sorta di appello: per rifondare l'Europa bisogna ripartire "dal basso". Dall'Assemblea Plenaria della Calre, questo il messaggio condiviso da tutti: il futuro europeo passa dalle istituzioni più vicine al territorio, le Regioni. "O l'Europa così come è prende atto di questo stato di cose, e corre ai ripari, oppure il suo futuro è davvero a rischio", ha detto Cattaneo.
    "Grazie all'idea che fu dei padri fondatori, da Schumann a Delors - ha aggiunto - l'Europa ha garantito 70 anni di pace e prosperità. Era l'Europa dei popoli. Quella che oggi solo le Regioni possono rifondare". Come riuscire a recuperare questa situazione? Partendo "dal basso". Tornando - sostiene Calre - a dare voce alle Regioni e ai Consigli Regionali, a quelle istituzioni cioè che sono più vicine ai territori, in uno sforzo di "democrazia glocale" capace di tornare ad intercettare la fiducia e le aspettative della gente. "In altre parole - ha detto Cattaneo - bisogna tornare all'Europa dei popoli, che fu nell'idea di Schumann e Delors, perché solo così l'Europa può salvare se stessa".
    Analogo concetto ha espresso il presidente della Conferenza dei Consigli regionali italiani, Franco Iacop, presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia.
    In termini concreti, questo significa che Parlamento e Commissione devono trovare il modo di "rafforzare la voce delle Regioni" al loro interno. Al momento, le istituzioni regionali sono rappresentate a livello europeo nel Comitato delle Regioni.
    E' tempo, come ha riconosciuto a Varese lo stesso presidente del Comitato, il finlandese Markku Markkula, di fare un passo ulteriore, e riconsiderare per esempio i criteri attraverso i quali si prendono certe decisioni. "Siamo consapevoli - ha detto - che la sinergia tra Europa e Regioni deve aumentare. Noi come Comitato possiamo svolgere un ruolo decisivo in tal senso".
    "Faccio un esempio - ha aggiunto Cattaneo -: oggi il Consiglio d'Europa è formato dai Capi di Stato. Ma per quale motivo un Paese come la Slovenia dovrebbe vedersi riconosciuto un potere di veto in quanto Stato, e non può avere la stessa facoltà un regione come la Lombardia? E' questa la via da seguire quando parliamo di Europa dei popoli. Ed è l'unica possibile se vogliamo salvare l'Europa". Parole condivise "al cento per cento" dal nuovo presidente entrante della Calre, lo spagnolo Juan Pablo Duran Sanchez.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza