/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Regioni: Lombardia; Rolfi, più sinergie con enti ricerca

==Regioni

==Regioni: Lombardia; Rolfi, più sinergie con enti ricerca

(Notiziario Consiglio regionale)

MILANO, 08 aprile 2017, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"Occorre creare sinergie affinché centri come Sr-Tiget, eccellenza internazionale nell'ambito della ricerca che vive all'interno dell'Ospedale San Raffaele, possano sviluppare appieno le potenzialità in campo medico, scientifico, farmaceutico, occupazionale".

Lo ha detto il presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia, Fabio Rolfi (Lega), a seguito dell'incontro con i ricercatori dell' Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget), polo di eccellenza per le terapia genica.

"Le indicazioni di policy che oggi abbiamo raccolto dai ricercatori aprono prospettive di sviluppo per la ricerca che deve però rimanere concentrata in pochi centri di alta specializzazione. Un eventuale trasferimento dell'Agenzia europea del farmaco a Milano potrebbe consolidare positivamente il know-how in campo della ricerca traslazionale e farmaceutica", ha evidenziato Rolfi. "Per garantire i risultati della ricerca occorre estendere il più possibile gli ambiti di cura. Per questo è fondamentale verificare l'adeguatezza dello screening neonatale e la diagnosi precoce: su questi ambiti Regione Lombardia può offrire impegno e collaborazione". All'incontro all'interno dell'istituto hanno partecipato anche il vice presidente della commissione Sanità, Angelo Capelli (Lp) e i consiglieri regionali Fabio Fanetti e Carolina Toia (Lista Maroni), Mario Barboni (Pd), Silvia Fossati (Patto Civico) e Paola Macchi (M5S).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza