"Occorre creare sinergie affinché centri come Sr-Tiget, eccellenza internazionale nell'ambito della ricerca che vive all'interno dell'Ospedale San Raffaele, possano sviluppare appieno le potenzialità in campo medico, scientifico, farmaceutico, occupazionale".
Lo ha detto il presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia, Fabio Rolfi (Lega), a seguito dell'incontro con i ricercatori dell' Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget), polo di eccellenza per le terapia genica.
"Le indicazioni di policy che oggi abbiamo raccolto dai
ricercatori aprono prospettive di sviluppo per la ricerca che
deve però rimanere concentrata in pochi centri di alta
specializzazione. Un eventuale trasferimento dell'Agenzia
europea del farmaco a Milano potrebbe consolidare positivamente
il know-how in campo della ricerca traslazionale e
farmaceutica", ha evidenziato Rolfi.
"Per garantire i risultati della ricerca occorre estendere il
più possibile gli ambiti di cura. Per questo è fondamentale
verificare l'adeguatezza dello screening neonatale e la diagnosi
precoce: su questi ambiti Regione Lombardia può offrire impegno
e collaborazione". All'incontro all'interno dell'istituto hanno
partecipato anche il vice presidente della commissione Sanità,
Angelo Capelli (Lp) e i consiglieri regionali Fabio Fanetti e
Carolina Toia (Lista Maroni), Mario Barboni (Pd), Silvia Fossati
(Patto Civico) e Paola Macchi (M5S).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA