/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Regioni: Lombardia;in Aula nuove norme su caccia cinghiali

==Regioni

==Regioni: Lombardia;in Aula nuove norme su caccia cinghiali

(Notiziario Consiglio regionale)

MILANO, 08 luglio 2017, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Si aprirà con l'esame del progetto di legge per il contenimento dei cinghiali la prossima seduta del Consiglio regionale della Lombardia, convocata per martedì.
    Relatore del provvedimento è il presidente della commissione Territorio Alessandro Sala (Lista Maroni). Tra le principali novità, l'obbligo per gli ambiti e comprensori alpini di risarcire fino al 50% i danni causati dai cinghiali nelle aree dove è consentita la caccia. Il Consiglio regionale sarà poi chiamato ad esprimersi sulla proposta di indizione di referendum consultivo per la fusione dei Comuni di Cernobbio, Moltrasio e Carate Urio in provincia di Como (relatrice Anna Lisa Baroni, Forza Italia). All'ordine del giorno anche la proposta di risoluzione sulla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (relatore Fabio Fanetti, Lista Maroni). La seduta proseguirà con la discussione delle mozioni sulle politiche per il riequilibrio del bilancio idrico e per fronteggiare l'indisponibilità di risorse idriche (prima firmataria Chiara Cremonesi, Sel) e sull'adeguamento alla speranza di vita dei requisiti di accesso al sistema pensionistico (presentata da Elisabetta Fatuzzo, Pensionati).
    Prevista infine la nomina di tre componenti, di cui uno con funzione di presidente, dell'organo di revisione legale della Fondazione regionale per la ricerca biomedica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza