/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia cerca sanitari per Milano-Cortina

Lombardia cerca sanitari per Milano-Cortina

Riunione sui servizi medici, Niguarda sarà ospedale Olimpico

MILANO, 06 febbraio 2025, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto focale dei servizi medici lombardi durante i giochi di Milano-Cortina del prossimo anno sarà l'ospedale Niguarda, più precisamente l'ASST Grande ospedale Niguarda, che si occuperà anche della selezione dei medici e dei professionisti necessari.
    Oggi, a un anno esatto dall'avvio delle Olimpiadi, si è tenuta una riunione in Regione proprio sui servizi medici e le figure professionali da reclutare. Quattro i livelli: il primo sono le squadre di soccorso con medici e infermieri esperti di tecniche di rianimazione avanzata e tecnici di soccorso e volontari, il secondo le medical station, due almeno in ogni sede di gara, una a disposizione degli atleti e una degli spettatori, per fornire accoglienza, trattamento e stabilizzazione dei pazienti. Terzo livello sono i policlinici olimpici, strutture multidisciplinari con medici specializzati e attrezzature avanzate incluse quelle di telemedicina e diagnostica per immagini, che saranno nei villaggi dei giochi a Milano, Bormio e Livigno. Ed infine l'ospedale Olimpico, ovvero Niguarda che sarà affiancato dall'ospedale Morelli di Sondalo, in Valtellina.
    "L'implementazione dei servizi medici per Milano Cortina 2026 - ha spiegato l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso - offrirà un'opportunità unica di innovazione e potenziamento delle infrastrutture sanitarie regionali. Questo progetto lascia una eredità importante: strutture moderne, nuove tecnologie e un modello organizzativo che potrà essere applicato anche dopo i Giochi".
    Fra le nuove dotazioni ci sono anche tre elicotteri che saranno operativi a Milano, Bormio e Livigno e la creazione, all'ospedale Niguarda, di una centrale operativa Olimpionica.
    Sempre sul sito del Niguarda saranno pubblicati i bandi di reclutamento del personale. Le candidature per operatori di soccorso di base e attività ambulatoriali nei policlinici olimpici, personale per le medical station, mezzi di soccorso e trasporti secondari, specialisti per le attività presso i campi gara di sci alpino e snowboard e medici per l'assistenza specialistica nei policlinici e ospedali olimpici con l'avvio delle attività di formazione a ottobre dei primi selezionati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza