/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi per la manutenzione della funicolare Como-Brunate

Fondi per la manutenzione della funicolare Como-Brunate

Lucente: 'Risorse importati per garantire sicurezza'

MILANO, 10 febbraio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una delibera approvata dalla giunta, dalla Regione Lombardia arriva uno stanziamento di 229.280 euro per interventi di manutenzione straordinaria della funicolare Como-Brunate. Il documento dà il via allo schema di convenzione tra Regione Lombardia, Spt Holding Spa e Agenzia Tpl di Como, Lecco e Varese.
    "Si tratta di interventi particolarmente importanti - spiega l'assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente - in grado di garantire nella massima sicurezza il trasporto dei passeggeri.
    La funicolare è, a tutti gli effetti, un simbolo del territorio e rappresenta un volano fondamentale per la valorizzazione turistica del Comasco. Il nostro obiettivo è ammodernare l'impianto, rendendolo sempre più fruibile, efficiente e moderno. Sappiamo bene che la chiusura della struttura creerà diversi disagi soprattutto ai residenti, agli studenti e ai lavoratori: ma la sicurezza della collettività viene prima di tutto".
    Nello specifico, le risorse finanziate sono così suddivise: 79.699 euro per la revisione quinquennale dei freni delle vetture e 149.581 euro per la sostituzione dell'impianto di videosorveglianza, in sostituzione di quello esistente ma ormai vecchio. Gli interventi termineranno il 14 aprile 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza