Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dote scuola per 2600 studenti meritevoli della Lombardia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dote scuola per 2600 studenti meritevoli della Lombardia

Contributi per acquistare libri, computer o visitare mostre

MILANO, 21 marzo 2025, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola - componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati.
    L'importo erogato è pari a oltre 1,8 milioni di euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Il maggior numero di beneficiari è stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343).
    "Con 'Dote Merito' - ha sottolineato l'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi - diamo un aiuto concreto ai ragazzi e alle loro famiglie, permettendo loro di seguire le loro inclinazioni e le loro passioni, intraprendendo un percorso che poi li porterà a individuare la professione a loro più congeniale. La nostra web app Lablab, ad esempio, sfrutta tecnologie ed ecosistemi digitali per permettere ai ragazzi di fare esperienza in azienda e di verificare sul campo se le competenze acquisite rispondono effettivamente alle attese di chi mette a disposizione posti di lavoro".
    Le risorse sono erogate sotto forma di buono virtuale e possono essere utilizzate per acquistare libri di testo, tra cui rientrano, ad esempio, anche quelli universitari e per la formazione superiore, volumi di narrativa, dizionari (sia cartacei, sia digitali) ma anche dotazioni tecnologiche, tra cui personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti e software.
    Il contributo può inoltre essere utilizzato per l'acquisto di beni e servizi di natura culturale, incluse quindi mostre, visite museali e spettacoli teatrali. Nello specifico, è previsto un contributo di 500 euro per studenti di terza e quarta superiore e di 1.500 euro per diplomati degli istituti del Sistema di Istruzione e del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza