/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA per lo screening prostata, sperimentazione in Lombardia

IA per lo screening prostata, sperimentazione in Lombardia

La Regione partecipa al bando europeo

MILANO, 26 marzo 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sperimentare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale in Lombardia nella diagnosi del carcinoma prostatico. Questo l'obiettivo di una delibera approvata dalla giunta regionale per la partecipazione al bando europeo 'InnoMatch - Open Call for EIC Awardee + Buyer'.
    Il progetto pilota prevede l'uso di software avanzati di Ai per supportare la refertazione della risonanza magnetica negli screening della prostata. In caso di esito positivo, la sperimentazione in Lombardia si svolgerà in quattro centri sanitari selezionati dall'Istituto Nazionale Tumori di Milano.
    "La partecipazione a questa iniziativa - ha dichiarato l'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso - può rappresentare un passo avanti nella lotta contro il carcinoma prostatico. Attendiamo l'esito del bando, siamo comunque fiduciosi per l'approvazione del progetto europeo. L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale ci permetterà di migliorare l'accuratezza diagnostica, ridurre i tempi di valutazione clinica e ottimizzare il percorso di cura dei pazienti".
    Il progetto si inserisce nell'ambito del Programma europeo 'SPIN4EIC - Public Buyers Assistance' che mira a sostenere le amministrazioni pubbliche nella sperimentazione e adozione di tecnologie avanzate. L'iniziativa potrà consentire di valutare i benefici dell'integrazione dell'Ai nei processi diagnostici e di definire i requisiti minimi per la futura implementazione su scala regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza