/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, più di 4 milioni di ristori per Brescia e Bergamo

Maltempo, più di 4 milioni di ristori per Brescia e Bergamo

Per i danni nell'estate 2024 nelle due province

MILANO, 02 aprile 2025, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in arrivo oltre 4,6 milioni di euro per 62 interventi nei territori di Bergamo e Brescia colpiti dal maltempo dal 9 giugno al 13 luglio 2024. È stato infatti approvato il Piano degli interventi da parte del Dipartimento di protezione Civile nazionale. A partire da martedì 8 aprile gli enti coinvolti potranno realizzare e rendicontare, mediante piattaforma on line Bandi e Servizi, gli interventi attuati ai fini della liquidazione attraverso la contabilità speciale dedicata all'emergenza. Nello specifico, 17 interventi riguardano il territorio della provincia di Bergamo per un totale di oltre 770mila euro e 44 il territorio della provincia di Brescia per un totale di 3.889.000 euro, oltre a 15.000 euro per l'impiego dei volontari di Protezione civile. "Regione Lombardia è al fianco dei territori - ha affermato l'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa - soprattutto quando si verificano eventi eccezionali che comportano situazioni di estrema difficoltà ed emergenza. I contributi riguardano i primi interventi urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, nonché di misure volte a garantire la continuità amministrativa nel territorio interessato, anche mediante interventi di natura temporanea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza