/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia una legge per contrastare il disagio giovanile

In Lombardia una legge per contrastare il disagio giovanile

Stanziamento di 100mila euro per finanziare educativa di strada

MILANO, 08 aprile 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una proposta di legge che introduce misure concrete per prevenire e contrastare il disagio giovanile, con particolare attenzione alle aree urbane e periferiche. La proposta arriva dal consigliere regionale di FdI Maira Cacucci e prevede un contributo sperimentale di 100.000 euro per ciascun anno del triennio 2025-2027 destinato a finanziare progetti di educativa di strada nei luoghi di aggregazione giovanile.
    "I giovani delle nostre aree urbane e periferiche avranno finalmente l'opportunità di occupare il posto che meritano: il centro della vita culturale, sociale e politica della nostra regione - ha dichiarato Cacucci, promotrice e relatrice del progetto di legge. "Questa legge - ha aggiunto - mira a contrastare la devianza ed a promuovere interventi di prevenzione, ascolto e inclusione, dando a ogni giovane le opportunità per crescere in modo sano e positivo. L'educativa di strada, che in molte realtà si è dimostrata una delle soluzioni più efficaci per costruire relazioni di fiducia, sarà uno degli strumenti centrali per prevenire il rischio di devianza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza