/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia case Aler al personale sanitario

In Lombardia case Aler al personale sanitario

Punto stampa di Fontana e Romeo in uno stabile popolare a Milano

MILANO, 10 aprile 2025, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sinergia tra sanità e politiche abitative per garantire case Aler al personale sanitario. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha parlato di questa iniziativa - in particolare di un bando rivolto al personale sanitario del Policlinico di Milano - insieme al segretario della Lega lombarda Massimiliano Romeo durante una visita nello stabile popolare di via Inama a Milano.
    L'idea punta a introdurre e a valorizzare il mix abitativo nei quartieri popolari con assegnazioni, per esempio, anche alle forze dell'ordine, ed è resa possibile, come hanno spiegato Fontana e Romeo, grazie "alla legge Maroni del 2016". Al punto stampa hanno partecipato, oltre al presidente di Aler Milano Matteo Mognaschi, anche diversi esponenti leghisti, come Alan Rizzi, i consiglieri regionali Silvia Scurati ed Emanuele Monti e il capogruppo a Palazzo Marino Alessandro Verri. "Il mix abitativo - ha detto Fontana - è per rendere più abitabile e migliore la vita all'interno degli immobili. E poi per cercare di mettere a disposizione delle categorie che fanno fatica a trovare una casa all'interno dei grandi centri un immobile a prezzi contenuti per fare in modo che non si allontanino dal loro posto di lavoro. Perché il rischio è che molte di queste persone vedendo i costi della vita decidano di tornare dopo un po' di tempo nei loro paesi d'origine dove i costi sono più contenuti e il loro stipendio ha un valore maggiore di quello che può valere qua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza