/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia finanzia 23 progetti contro il dissesto idrogeologico

Lombardia finanzia 23 progetti contro il dissesto idrogeologico

La dotazione è di 7,7 milioni di euro

MILANO, 10 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul bando della Regione Lombardia 'Dissesti', avviato lo scorso 30 settembre 2024. La misura, spiega Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul Fosmit (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, ndr) interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale.
    Le risorse sono destinate a enti pubblici, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane, Province ed Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali.
    "L'iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo - sottolinea l'assessore -. Sono state presentate 267 istanze, di cui 249 ammesse a contributo, richiedendo un finanziamento regionale di 80,67 milioni di euro".
    Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 7,7 milioni di euro è stato possibile finanziare solo le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 9,33 milioni di euro.
    I beneficiari dovranno ora presentare i documenti per l'accettazione del contributo, nei tempi previsti dal bando.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza