/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bcc: al via processo aggregazione tra Milano e Bergamo

Bcc

Bcc: al via processo aggregazione tra Milano e Bergamo

Partirà anche iter per approvazione piano da parte della Bce

MILANO, 04 novembre 2021, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I cda di Bcc Milano e di Bcc Bergamo hanno dato il via a un progetto di fusione che porterà Bcc Milano ad ampliare il territorio di competenza e permetterà di creare un operatore di rilievo per la provincia di Bergamo.
    Si rafforza così la proposta del Credito Cooperativo nelle due province più popolose e a maggior vocazione produttiva della Lombardia.
    Entro il primo semestre del 2022, infatti, a operazione conclusa, Bcc Milano opererà su un territorio di 200 comuni in 7 province lombarde, con un organico di 600 collaboratori e una rete territoriale di 66 sportelli. La banca inoltre offrirà i propri servizi a un'utenza composta da oltre 27mila soci e 110mila clienti. La decisione dei consigli è stata comunicata alla capogruppo del Gruppo Bancario Iccrea al quale entrambe le banche aderiscono. Sarà adesso avviato l'iter necessario a ottenere l'approvazione del piano industriale da parte della Bce.
    "Questa fusione - afferma il presidente di Bcc Milano, Giuseppe Maino - ci consentirà di compiere un importante passo nella valorizzazione della cooperazione di credito in Lombardia, abbracciando un nuovo e più ampio territorio costituito da comunità che, da oltre un secolo, apprezzano le caratteristiche distintive del nostro modello." "La grande valenza di questa aggregazione - rileva il presidente di Bcc Bergamo, Duillio Baggi - risiede nella volontà delle parti di offrire a Bergamo, alla sua provincia e alle sue valli, visione, crescita, servizi e prodotti adeguati alle esigenze e alle richieste del territorio."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza