Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Rimettere al centro gli anziani
della città attraverso la creazione di spazi di condivisione, di
conoscenze e dialogo tra due generazioni distanti. È l'obiettivo
del progetto di Reciprocità intergenerazionale tra under 25 e
over 65 - Reint2565, che nasce su iniziativa del Center For
Healthy Longevity dell'Università degli studi di Bergamo e
grazie al supporto di Regione Lombardia.
Obiettivo del progetto è anche di abbattere gli stereotipi
che vedono le persone anziane come molto distanti e spesso poco
integrate nella società, e le persone giovani come poco
interessate a condividere esperienze con coloro che non sono
coetanei.
"Con Reint2565 - spiega il rettore Sergio Cavalieri -,
l'Università di Bergamo si pone all'avanguardia nella promozione
di un invecchiamento attivo, creando legami tra le generazioni
per abbattere barriere culturali e sociali".
"Questo progetto promuoverà una virtuosa alleanza tra
generazioni - afferma Elena Lucchini, assessora alla Famiglia,
Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione
Lombardia - valorizzando, da un lato, il patrimonio umano e di
competenze degli over 65 e garantendo, dall'altro, uno spazio
abitativo in città per under 25: una reciprocità che farà
crescere l'intera comunità".
Sono state individuate tre azioni che guideranno l'impegno
dell'Università nei confronti della propria cittadinanza over
65: Abitare insieme che prevede la co-abitazione tra un under25
(studente/studentessa dell'Università di Bergamo) e un over65
che lo/la ospiti. La seconda azione, Aiutare uno studente o una
studentessa, che prevede l'istituzione di 'tutor senior' in
affiancamento a studenti lavoratori. La terza azione è l'Atelier
dei saperi , che prevede l'istituzione di incontri settimanali
negli spazi dell'Università di Bergamo, all'interno dei quali si
darà forma a momenti di scambio intergenerazionale.
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Ultima ora