/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prostituzione, Idv: "abrogare Merlin"

Prostituzione, Idv

Prostituzione, Idv: "abrogare Merlin"

Consigliere chiede referendum a parziale modifica legge

ANCONA, 22 maggio 2014, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - ANCONA, 22 MAG - Un referendum abrogativo a parziale modifica della legge Merlin sulla prostituzione. Lo chiede il consigliere regionale dell'Idv Luca Acacia Scarpetti in una proposta presentata al Consiglio regionale delle Marche. "In Italia ci sono circa 70 mila donne che si prostituiscono regolarmente, quasi sempre in strada e alla mercé della violenza e dello sfruttatore - dice Acacia Scarpetti -. Serve modificare la legge per tutelare le donne, garantire tasse allo Stato, contrastare con ogni mezzo la violenza e lo sfruttamento". "L'obiettivo - spiega il consigliere - è togliere la prostituzione dalle strade, contrastare lo sfruttamento e la criminalità organizzata a esso legate. Un'abrogazione parziale che mantiene intatte le pene per lo sfruttamento e l'induzione alla prostituzione. Il Parlamento ha discusso più volte questo argomento senza giungere a una soluzione, per cui è necessario dare un forte segnale politico con un referendum abrogativo che secondo la Costituzione, art 75, può essere richiesto anche da cinque Assemblee legislative". In Italia, ricorda Acacia Scarpetti, già tre Consigli regionali hanno presentato e votato la richiesta di referendum abrogativo: Veneto, Lombardia e Abruzzo, per cui - conclude - "sono sufficienti solo altre due Regioni e se le Marche accoglieranno la proposta non sarà difficile trovarne un'altra pronta a percorrere questa strada di civiltà". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza