/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: parlamentari Pd-Sel Marche, Governo intervenga

Maltempo

Maltempo: parlamentari Pd-Sel Marche, Governo intervenga

Per messa in sicurezza territorio

ANCONA, 07 febbraio 2015, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

I parlamentari marchigiani Lara Ricciatti (Sel), Camilla Fabbri, Paolo Petrini, Mauro Marchetti, Francesco Verducci, Silvana Amati, Emanuele Lodolini e Luciano Agostini (Pd) presenteranno martedì in Parlamento una risoluzione per chiedere un intervento straordinario del Governo sui danni causati dal maltempo nelle Marche nelle ultime ore.
    ''Siamo vicini ai cittadini e alle istituzioni territoriali in questo ennesimo momento di difficoltà dovuto alle condizioni atmosferiche avverse - affermano -, sosterremo come sempre in Parlamento le istanze dei territori sugli interventi che si renderanno necessari. Molti di noi stanno effettuando personalmente dei sopralluoghi, nei territori più colpiti, per prendere cognizione diretta dell'entità dei danni".
    "La situazione è particolarmente grave anche per il succedersi nell'ultimo anno di diversi eventi calamitosi che hanno lasciato di volta in volta danni consistenti. In una situazione come questa - concludono - emerge con ancora più forza la necessità di spostare l'asse degli interventi di messa in sicurezza dei territori da una logica emergenziale ad una di lungo periodo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza