/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte di Bartolini in Quaderni Consiglio

Arte di Bartolini in Quaderni Consiglio

Mastrovincenzo, 'Amore di marca' libro-omaggio a incisore

ANCONA, 02 marzo 2016, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un libro omaggio che il Consiglio regionale ha doverosamente inteso tributare nella collana dei Quaderni a Luigi Bartolini". Così il presidente Antonio Mastrovincenzo spiega le ragioni di una pubblicazione che indaga una parte della produzione dell'artista marchigiano, maestro nell'incisione (Cupramontana 1892-Roma 1963), e profondamente legato alla sua terra d'origine. Il volume "Luigi Bartolini.
    Amore di Marca" sarà presentato il 5 marzo a Jesi alla alla presenza dei curatori Fabio Ciceroni ed Ezio Bartocci. "Figura complessa e poliedrica, Luigi Bartolini - scrive il presidente del Consiglio regionale nella presentazione del libro - in cui vive una vis polemica, uno spirito anarchico, una veracità contadina, che alimentano continuamente la sua attività di scrittore, critico d'arte e poeta, la quale non è stata certo inferiore a quella calcografica. Tradizione, spirito critico e lirismo, sono tre aspetti del carattere artistico di Bartolini e il concentrato della sua marchigianità più profonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza