/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Isa,lavoratori bocciano proposta Rossi

isa yachts ancona

Isa,lavoratori bocciano proposta Rossi

'No' a larga maggioranza. Trattativa rischia sfumare

ANCONA, 09 maggio 2016, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assemblea dei lavoratori della Isa Yachts ha bocciato, a larga maggioranza ("oltre l'80%", come riferisce il segretario della Fiom Giuseppe Ciarrocchi) la proposta avanzata dalla Frittelli Maritime, che fa capo all'imprenditore Alberto Rossi, per l'acquisizione del cantiere di Ancona. L'assemblea si è riunita subito dopo l'incontro in Confindustria tra i rappresentanti delle due aziende, i commissari giudiziali e i sindacati. Da parte di Rossi c'erano state aperture sul numero degli assunti al termine della cassa integrazione (da 30 a 41) e sugli incentivi (40mila euro a scalare) ma i dipendenti hanno comunque detto 'no'. L'armatore restava inoltre intenzionato a chiedere a tutti i 102 dipendenti l'impegno scritto a rinunciare a qualsiasi contenzioso successivo ad un eventuale licenziamento. L'accordo con i sindacati era una delle due condizioni sospensive richieste per condurre a buon fine la trattativa di cessione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza