/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

26enne compone Inno Nuovo Canale Suez

26enne compone Inno Nuovo Canale Suez

Il 24 giugno al Cairo le musiche di Saverio Santoni, di Jesi

ANCONA, 20 giugno 2016, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle orme di Giuseppe Verdi, che compose l'Aida nel 1871 per l'inaugurazione del Canale di Suez, il compositore jesino Saverio Santoni, 26 anni, ha scritto le musiche dell'Inno al Nuovo Canale di Suez che sarà eseguito il 24 giugno al Teatro dell'Opera del Cairo. Sua la suite per orchestra dal titolo "Nelle acque del canale", articolata in tre movimenti, che verrà eseguita nell'ambito dei festeggiamenti per i lavori di raddoppio dello stretto, in un evento organizzato dall'Istituto italiano di cultura in collaborazione con Cairo Opera House. Sul podio dell'Orchestra del Teatro del Cairo, un altro italiano, il maestro David Crescenzi, direttore artistico dello stesso teatro. Santoni ha studiato al Conservatorio di Pesaro organo e composizione vincendo nel 2013 e nel 2014 il primo premio al Concorso Internazionale di composizione 'Antonin Dvorak' di Praga. Nella partitura sono evocati i paesaggi naturali e le atmosfere dell'Egitto e del suo grande fiume.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza