/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borgofuturo parte da Ripe San Ginesio

Borgofuturo parte da Ripe San Ginesio

Presentati bandi affidamento spazi comunali centro storico

MACERATA, 21 aprile 2017, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a Ripe San Ginesio 'Qui: Borgofuturo', il progetto di riqualificazione sostenibile del borgo. In collaborazione con la Cna di Macerata, sono stati presentati i bandi per l'affidamento degli spazi di proprietà comunale nel centro storico che, ristrutturati e resi efficienti dal punto di vista energetico, saranno messi a disposizione di imprenditori, artisti e co-worker. Lo scopo è favorire la rinascita delle attività economiche, valorizzare le risorse umane e rafforzare le componenti innovative e sostenibili. Entro maggio verranno lanciati i bandi per l'assegnazione di uno spazio di coworking con sei postazioni, tre spazi laboratorio e uno spazio ristorante con cucina. Previsto anche il recupero di spazi privati, compresi quelli danneggiati dal terremoto. "L'obiettivo è far sì che le attività che saranno ospitate negli spazi riqualificati diventino sostenitrici e promotrici del borgo, facciano nascere una comunità che lo animi e lo riattivi" spiega il sindaco Paolo Teodori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza