/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto scorta Falcone a Monte San Giusto

Auto scorta Falcone a Monte San Giusto

Incontro con studenti alla presenza vedova Montinaro

MACERATA, 06 maggio 2017, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del 25/o anniversario della strage di Capaci è stato organizzato il trasferimento dell'auto di servizio su cui viaggiava Antonio Montinaro, poliziotto e capo scorta del giudice Falcone, da Peschiera del Garda a Palermo, attraverso varie tappe in tutta Italia per rendere omaggio alla sua memoria e a quanti persero la vita nella strage. Il 7 e l'8 maggio, l'auto farà tappa a Monte San Giusto (Macerata), dove verrà esposta in piazza Aldo Moro. Domani alle 19 sarà scoperta una targa commemorativa; alle 21, al teatro Durastante è in programma un incontro aperto alla cittadinanza a cui parteciperà Tina Montinaro, moglie del poliziotto e presidente dell'Associazione 'Quarto Savona Quindici', oltre al questore di Macerata Giancarlo Pallini e al sindaco Andrea Gentili. Lunedì, il teatro ospiterà un incontro con 200 studenti di diversi istituti. I ragazzi sfileranno in corteo fino alla lapide commemorativa e poi raggiungeranno la piazza ove è posta la teca che custodisce l'auto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza