/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra su Lorenzetti,socialista in lager

Mostra su Lorenzetti,socialista in lager

Presentazione libro il 16 febbraio

ANCONA, 14 febbraio 2018, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Biblioteca del Consiglio regionale delle Marche ospita dal 16 al 23 febbraio una mostra di documenti e foto dedicata ad Andrea Lorenzetti De Andreis.
    Nato ad Ancona nel 1907, Lorenzetti, si trasferì a Milano, divenne redattore dell'Avanti e vice segretario del partito socialista clandestino dell'Alta Italia. Catturato nel 1944 dai nazisti, venne deportato a Mauthausen. Morì nel 1945 nell'ospedale di Gusen, pochi giorni dopo la liberazione. Il 18 febbraio il figlio Claudio presenterà a Palazzo delle Marche il volume "Andrea Lorenzetti. Prigioniero dei nazisti, libero sempre. Lettere da San Vittore e da Fossoli, marzo-luglio 1944", seguirà l'inaugurazione della mostra con copie di documenti conservati dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano e foto inedite di Ancona. Interverranno il presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo, il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e la presidente della sezione "Gino Tommasi" Anpi Ancona Tamara Ferretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza