/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Montigny, fare impresa per il mondo

Di Montigny, fare impresa per il mondo

Guru Economia 0.0 fa lezione ai giovani in Marche d'Eccellenza

FERMO, 13 aprile 2018, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è più il tempo di essere la migliore azienda del mondo, ma di essere la migliore azienda per il mondo. E' necessario riappropriarci di quello che è da una parte il sogno, che per troppo tempo abbiamo delegato ad altri… e dall'altra il senso di responsabilità verso il mondo". E' la 'lezione' impartita ad una platea di studenti da Oscar Di Montigny, ideatore e divulgatore dei principi dell' 'Economia 0.0', direttore marketing, comunicazione e innovazione di Banca Mediolanum durante Marche d'Eccellenza Award, coaching territoriale a Fermo organizzato da Rete d'Imprese Marche d'Eccellenza e e Banca Mediolanum. Secondo Di Montigny "una terra laboriosa per sua natura, per sua genetica come le Marche ha un vantaggio competitivo enorme, solo che se la laboriosità non viene rianimata della vocazione rischia di essere una laboriosità utile solo alla dimensione produttiva". Bisogna attingere al ruolo sociale dell'individuo e al patrimonio culturale per affrontare le sfide del futuro e la globalizzazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza