/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presto un museo su trasporto ferroviario

Presto un museo su trasporto ferroviario

Iniziativa collezionista, locomotiva 1906 e 'Settebello'

FALCONARA MARITTIMA (ANCONA), 07 giugno 2018, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla volontà di un privato, su spazi privati, sta per nascere a Falconara Marittima il 'Museo del trasporto ferroviario'. Lo ha creato Giorgio Moreschi, presidente della Fondazione, autentico appassionato, fin dall'adolescenza, di ciò che ruota attorno al mondo delle ferrovie, e collezionista di materiale ferroviario.
    Nella sua personale collezione vi sono una imponente locomotiva del 1906, e il mitico Settebello, unico superstite dei 3 treni a lunga percorrenza Milano-Bologna-Firenze-Roma per servizi turistici. A breve, Moreschi realizzerà il sogno di allestire il Museo con i suoi imponenti 'oggetti'. "Una passione che ho avuto da sempre" spiega. Nel Museo ci saranno locomotive a vapore elettriche o diesel dei primi anni del '900, vagoni, carrelli, foto, documenti, vecchi progetti in un percorso che affianca la storia dei treni a tre significativi momenti della storia nazionale e locale: l'Unità d'Italia, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Curatore scientifico è Marco Cercaci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza