/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terza edizione #marcheuropa, 4 incontri

Terza edizione #marcheuropa, 4 incontri

Su diseguaglianze, Europa, sostenibilità e autonomia

ANCONA, 27 settembre 2018, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le diseguaglianze, l'Europa, la sostenibilità e l'autonomia. Sono "Le parole del presente" al centro di "#marcheuropa", il progetto formativo voluto dal Consiglio regionale con la collaborazione dell'Istao (Istituto Adriano Olivetti) e l'attivazione di diversi partenariati, per giovani amministratori. L'iniziativa, illustrata alla stampa dal presidente dell'Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo dai vice presidente Renato Claudio Minardi e Piero Celani, dal consigliere segretario Boris Rapa e dal presidente dell'Istao Pietro Marcolini, prevede quattro appuntamenti dal 5 ottobre al 23 novembre, ad Osimo, Fermignano, Fermo ed Ancona. Partecipano rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, sindacalisti e studiosi. "I temi scelti - ha detto Mastrovincenzo - sono di straordinaria attualità politica e programmatica. In particolare, quando parliamo di diseguaglianze dobbiamo aver presente che dalla loro riduzione dipende la possibilità di una crescita duratura e sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza