Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Mare: operazione Blue Resilience, ricerca e disinquinamento

Mare: operazione Blue Resilience, ricerca e disinquinamento

Sinergia pubblico-privato su spiagge Riviera del Conero

   Migliorare la qualità delle acque e delle spiagge della Riviera del Conero attraverso una sinergia tra pubblico e privato che includa la collaborazione degli enti di ricerca e le aziende di settore. E' questa la mission su cui si fonda l'iniziativa "Blue Resilience", all'interno della campagna "Adotta una Spiaggia", condotta in collaborazione da Ente Parco del Conero, Univpm, Guardia Costiera e Garbage Group che si occuperanno non solo di tutela e salvaguardia delle aree protette, ma anche di monitoraggio e ricerca scientifica.
    L'iniziativa, che si svolgerà domani 28 maggio e che coinvolgerà l'arenile e lo specchio di mare tra il Trave e la spiaggia della Vedova si avvarrà del supporto delle associazioni di volontariato Marevivo e 2Hands. "Continua un sostanziale percorso di adesione ad operazioni di volontariato che mirano alla salvaguardia e alla tutela delle nostre coste - commenta il presidente del Parco del Conero, Daniele Silvetti - e in questo caso specifico, il valore aggiunto risiede nella collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche che attraverso l'operazione di ricerca e raccolta dati donerà all'intervento un taglio e un approccio di tipo scientifico". Una profonda azione di bonifica mare-terra che si concretizzerà nella raccolta, recupero e smaltimento di rifiuti provenienti dalla costa e dallo specchio di mare interessato (sia in superficie sia nei fondali). L'area di intervento sarà oggetto di ricerca scientifica pre e post operazione, con tanto di pubblicazione dei risultati ottenuti. «Oggi il mare è minacciato da numerose pressioni e tra queste vi è certamente l'inquinamento da plastica - spiega il rettore di Univpm Gian Luca Gregori -. La ricerca sta facendo passi enormi nella conoscenza di questo fenomeno e Univpm ha un ruolo riconosciuto a livello internazionale coordinando importanti progetti di ricerca. Con questo progetto applichiamo i principi dell'economia circolare coniugando pulizia delle coste e difesa dell'ambiente, sviluppo produttivo e innovazioni tecnologiche". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie