/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fibrosi cistica: per un respiro in kayak da Marche a Croazia

Fibrosi cistica

Fibrosi cistica: per un respiro in kayak da Marche a Croazia

Alessandro, sportivo affetto da malattia genetica, impresa 27/8

ANCONA, 25 agosto 2021, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   "125 miglia per un respiro": dall'Italia alla Croazia in kayak, Alessandro Gattafoni, 36 anni di Civitanova Marche (Macerata) sfida l'Adriatico e una malattia genetica, la fibrosi cistica. La patologia gli lasciava poche speranze di vita e un filone di medicina anni '80 sconsigliava lo sport all'aperto, poi a 14 anni scoprì il calcio, lo sport cambiò la sua vita (pugilato, canoa e kayak) e i progressi terapeutici e assistenziali hanno cambiato il corso degli eventi, permettendogli di realizzare il sogno di una vita normale. Ora la sfida del suo respiro e del mare Adriatico in kayak, partendo dal porto di Civitanova Marche fino al Parco Nazionale Incoronate, per sensibilizzare su fibrosi cistica e opportunità terapeutiche dai farmaci innovativi per curare questa malattia.
    Nell'impresa sportiva in programma per il 27 agosto prossimo (partenza tra le 18 e le 19, compatibilmente con le condizioni meteo), avrà al suo fianco una barca di appoggio con un medico e gli ori olimpici di canoa, Antonio Rossi e Daniele Scarpa. A sostegno anche il mondo dello spettacolo con Vittorio Brumotti, enti locali e sponsor aziendali del territorio marchigiano e un importante charity partner, Lega Italiana Fibrosi Cistica, l'associazione che da oltre 40 anni tutela i diritti delle persone affette da questa malattia. L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Raffaello ad Ancona, sede della Regione Marche: presenti, oltre a Gattafoni, l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Sandra Truccolo campionessa paralimpica di tiro con l'arco e Daniele Scarpa campione olimpico di canoa. in collegamento Antonio Guarini vicepresidente Lifc.
    "La sfida della fibrosi cistica è ancora lunga - ricorda Alessandro - ma i nuovi farmaci disponibili ci permettono di guadagnare anni di vita e di respirare. A bordo del mio kayak, in tre giorni di traversata, desidero lanciare un appello affinché, ora che un nuovo e promettente farmaco è realtà, sia garantito da parte delle Regioni un equo accesso al farmaco stesso e l'immediata disponibilità per i pazienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza