/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornate Fai: 10/a edizione scuole, 23 siti Marche coinvolti

Giornate Fai

Giornate Fai: 10/a edizione scuole, 23 siti Marche coinvolti

Impegnati studenti "Cicerone" tra il 22 e il 27 novembre

ANCONA, 16 novembre 2021, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decima edizione per le Giornate Fai riservate alle scuole dal 22 al 27 novembre prossimi con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Marche, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Chiese e palazzi, sedi delle istituzioni, riserve naturali, parchi e giardini storici, quartieri cittadini e molti altri luoghi saranno aperti e raccontati agli studenti dagli studenti, in un progetto di educazione tra pari di grande soddisfazione per tutti. L'evento è riservato alle Classi Amiche Fai che, sottoscrivendo l'iscrizione, condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla sua missione di tutela e valorizzazione del patrimonio di natura e storia del Paese.
    Per le Marche sono 23 i siti prescelti: la chiesa di Sant'Agostino, il Duomo e Museo Diocesano, l'Oratorio di Santa Monica, Palazzo Azzolino, Chiesa di San Filippo Neri, Chiesa di Santa Maria e Pala del Crivelli a Capodarco, a Fermo; Arco del '300 e chiesa di Santa Maria degli Angeli, Palazzo di Sant'Agostino e Sagrestia di San Salvatore, a Montegiorgio (Fermo); Chiesa San Giovanni Battista, il Ghetto, Palazzo Calzecchi Onesti e Cinta muraria a Monterubbiano (Fermo); l'Antico Cimitero settecentesco o Ossario, Rocca Tiepolo, Villa Bonaparte, Teatro Comunale, a Porto San Giorgio (Fermo); Palazzo Bazzani ad Ascoli Piceno; Mario Giacomelli - un percorso tra arte, cultura e paesaggio a Senigallia; Riserva naturale regionale Sentina a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno); I loghi di Papa Sisto a Grottammare (Ascoli Pieceno); Il Santuario del Beato Antonio ad Amandola (Fermo); Albergo Perotti a Pedaso (Fermo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza