/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Macerata bambini delle elementari imparano il Braille

A Macerata bambini delle elementari imparano il Braille

Leggere, studiare e crescere insieme a coetanei non vedenti

MACERATA, 20 febbraio 2022, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tavolette, cartoncini, penne e punteruoli sono gli strumenti a disposizione dei bambini di quattro classi elementari della scuola primaria "Fratelli Cervi" di Macerata per prendere confidenza con la scrittura in braille, il codice che permette ai coetanei non vedenti di leggere, studiare e crescere insieme a loro. I laboratori, attivati dalle insegnanti dell'Istituto comprensivo Dante Alighieri, sono stati promossi dalla sezione di Macerata dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) in occasione della Giornata Nazionale del Braille che ogni anno si celebra il 21 febbraio. La prima lezione ha riguardato due quarte classi, con una quarantina di bambini in totale, e si è tenuta in due giornate, il 15 e il 18 febbraio. Altre due lezioni sono in programma per la prossima settimana e coinvolgeranno gli alunni delle quinte.
    "Le restrizioni ancora in atto per la pandemia non ci hanno permesso di andare nelle scuole per gli incontri che solitamente organizziamo insieme agli insegnanti - spiega Bruna Giampieri, presidente Uici Macerata -, allora abbiamo pensato di coinvolgere e sensibilizzare i piccoli studenti proponendo loro un laboratorio attraverso il quale avvicinarsi al braille. Siamo sicuri che questo approccio, così vicino al gioco, riesca a stimolare curiosità e interesse nei confronti di una realtà molto distante dal loro quotidiano". I bambini hanno lavorato sui testi di due filastrocche: "La filastrocca dei diversi" di Bruno Tognolini e "Lettera ai bambini" di Gianni Rodari. Secondo Giampieri "momenti come questo rappresentano per noi un gradino in più verso quella piena integrazione dei bambini non vedenti che tutti auspichiamo".
    "Quello con la Giornata Nazionale del Braille per noi è sempre un appuntamento molto importante - sottolinea il presidente dell'Uici Marche, Cristiano Vittori - perché l'adozione di questo codice ha consentito a intere generazioni di accedere al patrimonio culturale scritto dell'umanità, migliorando notevolmente la qualità della loro vita attraverso la formazione, il lavoro e l'emancipazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza