/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Orchestra Popolare Italiana alle Muse di Ancona 13/3

Musica: Orchestra Popolare Italiana alle Muse di Ancona 13/3

Canti tradizione contadina marchigiana per Amici della Musica

ANCONA, 11 marzo 2022, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva al teatro delle Muse di Ancona il 13 marzo prossimo (solo platea, alle ore 18:00) l'Orchestra Popolare Italiana col suo corpo di ballo per esibirsi in un concerto dedicato ai canti della tradizione contadina marchigiana. L'originale proposta, intitolata 'Io de canzoni ne so 'n sacco', rientra nella centesima stagione degli Amici della Musica 'Guido Michelli', ed è affidata alla direzione di Ambrogio Sparagna, anche all'organetto, fondatore nel 2007 del noto gruppo musicale, che annovera strumentisti provenienti da tutte le regioni italiane allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana. Allievo del famoso antropologo ed etnomusicologo Diego Carpitella, con cui ha realizzato numerose campagne di rilevamento sulle tradizioni musicali dell'Italia centrale e meridionale, Sparagna è anche maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta. Ha collaborato, tra gli altri, con cantautori del calibro di Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Angelo Branduardi, Peppe Servillo, Teresa De Sio, Ron e Simone Cristicchi. I suoi musicisti sono in grado di suonare strumenti tipici come zampogne, ciaramelle, organetti, tamburelli, mandolini, violini, chitarre battenti, ghironde, lire, arpicelle, conchiglie ed altri cosiddetti minori. "Ho cominciato a frequentare le terre marchigiane - racconta l'artista - sin dalla metà degli anni Settanta, quando la mia passione per l'organetto mi condusse a Recanati dalla famiglia Castagnari. Fu un incontro straordinario perché questi 'organettai' mi accolsero nel loro fantastico laboratorio con un entusiasmo che ancora mi commuove. Nel tempo ho scoperto la ricchezza musicale di questa regione che da allora mi è diventata familiare. Più mi addentravo nel cuore di questa terra, più mi colpiva la varietà delle lingue dialettali della poesia popolare locale: un corpus ricco ed omogeneo di grande intensità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza