/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca: mobilitazione marinerie Ancona contro Piano di azione Ue

Pesca: mobilitazione marinerie Ancona contro Piano di azione Ue

'No smantellamento pesca a strascico, 59% dell'attività'

ANCONA, 23 giugno 2023, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"No allo smantellamento della pesca a strascico". E' la richiesta delle marinerie che si sono mobilitate anche ad Ancona contro il Piano d'azione Ue che "prevede una forte limitazione della pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030 e propone la creazione di ulteriori aree marine protette". L'iniziativa, promossa a livello nazionale da Agci Agrital. Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca, si è svolta ad Ancona davanti alla sede del mercato ittico, al Mandracchio, antico porto peschereccio dove cooperative, imprese e lavoratori si sono riuniti per chiedere la sopravvivenza del settre pesca, che solo nelle Marche conta "più di 150 imprese" che danno lavoro "a circa 1.000 addetti".
    "Siamo veramente preoccupati di questa direttiva europea che va a tagliare le gambe alla pesca a strascico in primis e alla pesca in generale, perché quella a strascico rappresenta il 59% della pesca italiana" ha detto Federico Bigoni di Federpesca.
    "C'è un forte preconcetto nei confronti della pesca a strascico - ha aggiunto - che deriva da una certa idea ecologista esasperata, che non conosce la realtà. La pesca a strascico è l'unica attività in mare che può recuperare la plastica e riportarla a terra".
    Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Pesca, hanno sottolineato le ripercussioni socioeconomiche del Piano d'azione per "2.088 imprese" italiane che danno lavoro a circa "7mila lavoratori".
    Simone Cecchettini (Alleanza delle Cooperative-Legacoop) ha spiegato che "stiamo lavorando su tutti i versanti, con la Regione e il Governo, affinché il piano venga cancellato per dare futuro e continuità ai nostri pescatori".
    Un mestiere antico, tramandato di generazione in generazione, ha spiegato Apollinare Lazzari, presidente dell'associazione Produttori Pesca di Ancona: "Sono quattro generazioni che investiamo sulla pesca a strascico, viviamo di pesca a strascico, non capiamo perché la gente debba mangiare solo pesce d'importazione e pesce allevato". Solo "ad Ancona ci sono 40 barche e 2-300 persone che vivono di pesca a strascico, così si rischia di far scomparire un mestiere e di mettere in mezzo alla strada famiglie intere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza