/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inquinamento, Legambiente promuove il lago di Fiastra

Inquinamento, Legambiente promuove il lago di Fiastra

I risultati delle analisi microbiologiche sono buoni

FIASTRA, 14 luglio 2023, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Buoni i risultati del lago di Fiastra (Macerata) che risulta non inquinato a livello microbiologico secondo quanto rilevato dai monitoraggi effettuati da Legambiente. L'esito delle analisi è stato reso noto questa mattina dall'associazione ambientalista che ha prelevato un campione di acque dalla foce del canale presso la spiaggia Verdefiastra, in località Lungo Lago a Fiastra (Macerata).
    I valori degli esami microbiologici per enterococchi intestinali ed escherichia coli rientrano nei limiti di legge.
    L'analisi delle acque dei bacini lacustri italiani rientra nella campagna di Legambiente "Goletta dei Laghi 2023" che, per la seconda volta, ha fatto tappa nelle Marche.
    "Con grande soddisfazione constatiamo i risultati positivi del monitoraggio effettuato sul Lago di Fiastra - ha affermato Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche -. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un luogo in cui è possibile conciliare la tutela dell'ambiente con un turismo accessibile e sostenibile. La nostra sfida per il futuro è proprio questa: sviluppare l'offerta turistica dell'Appennino in armonia con la necessità di proteggere questi luoghi dai cambiamenti climatici". Per Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini si tratta di "un risultato che premia i 30 anni di politiche di tutela e conservazione del Parco. Politiche che vogliono attirare un turismo lento e rispettoso, non un turismo mordi e fuggi che rischia di fare solo male al territorio". "Lo scorso anno, Legambiente e il Touring Club hanno riconosciuto la località marchigiana con ben 4 Vele su 5, a testimonianza della sua eccellenza ambientale e dei servizi offerti ai turisti. Il nostro obiettivo è ambizioso: conquistare tutte e 5 le Vele", ha dichiarato il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia.
    Nel pomeriggio altre attività nell'ambito del roadshow promosso dal progetto Life Blue Lakes, tra cui un aperitivo "plastic free", un giro in barca elettrica e in canoa sul lago, nonché un'escursione alle Lame Rosse con visita successiva, sempre a Fiastra, al museo del camoscio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza