/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salesi chirurgia mininvasiva pediatrica per rara malformazione dell'esofago

Al Salesi chirurgia mininvasiva pediatrica per rara malformazione dell'esofago

Ad Ancona intervento d'avanguardia su bimba di pochi mesi

ANCONA, 30 agosto 2023, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rara malformazione all'esofago è stata corretta con tecniche mininvasive innovative all'ospedale materno infantile di Ancona, dove è stata operata una bambina nata nell'ottobre del 2022 con un'atresia dell'esofago di primo tipo. Si tratta di una malformazione congenita caratterizzata dalla mancata formazione di una parte dell'esofago e una eccessiva distanza tra i due monconi esofagei.
    Con questa condizione non è fattibile la ricostruzione esofagea in epoca neonatale. La piccola paziente nella prima giornata di vita è stata sottoposta ad un primo intervento di posizionamento di una gastrostomia per consentirne l'alimentazione.
    All'età di 2 mesi i chirurghi del Salesi hanno eseguito l'intervento di ricostruzione dell'esofago in due tempi, a distanza di una settimana l'uno dall'altro, utilizzando una tecnica innovativa con approccio interamente mininvasivo, toracoscopico. Attraverso tre piccole incisioni toraciche di 3 e 5 mm i due monconi esofagei sono stati prima avvicinati l'uno all'altro con punti di trazione, mentre nel corso del secondo intervento, sempre con tecnica mininvasiva, i due tratti di esofago avvicinati sono stati collegati attraverso un intervento di anastomosi esofagea toracoscopica. Dopo questo secondo intervento l'alimentazione per bocca della piccola è stata finalmente resa possibile.
    Nel giugno scorso infine, all'età di 8 mesi, la bimba ha subito un ulteriore intervento mininvasivo con il quale è stata ottenuta la correzione dell'importante reflusso gastro esofageo conseguenza della trazione del moncone esofageo inferiore effettuata nel corso dell'intervento ricostruttivo. Il Salesi è tra i primi ospedali in Italia ad applicare questa tecnica, meno traumatica per i paziente. "Si tratta di un importante risultato - sottolinea il professor Giovanni Cobellis, direttore della Chirurgia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, che ha effettuato gli interventi con la sua equipe - ottenuto grazie ad un grosso lavoro multidisciplinare che ha coinvolto oltre alla Chirurgia Pediatrica, l'Ostetricia, la Neonatologia e l' Anestesia e Rianimazione Pediatrica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza