/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione nelle Marche: ritrovato alle Tremiti il corpo dell'unica persona ancora dispersa

Alluvione nelle Marche: ritrovato alle Tremiti il corpo dell'unica persona ancora dispersa

E' quello della 56enne Brunella Chiù. La Procura dell'Aquila, la conferma dal Dna

ANCONA, 14 settembre 2023, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A circa un anno dall'alluvione del 15 settembre 2022 nelle Marche che causò miliardi di danni e 13 vittime è stato ritrovato nelle acque antistanti le isole Tremiti il corpo di Brunella Chiù, 56enne di Barbara (Ancona), l'unica finora dispersa. Lo ha comunicato alla Regione il Gruppo Carabinieri Forestale - Nipaaf di L'Aquila.

   Il corpo di Brunella non si trovava dalla sera del 15 settembre 2022 quando la donna, a fronte dell'improvvisa e disastrosa ondata del fiume Nevola seguita a piogge torrenziali a monte, stava tentando di mettersi in salvo con la propria auto Bmw bianca insieme alla figlia, Noemi Bartolucci, 17 anni, e al figlio Simone Bartolucci, 24 anni, il quale aveva tentato di allontanarsi con un'altra vettura. Erano ancora nei pressi della loro casa, vicino al Ponte a Coste di Barbara, quando la furia delle acque li travolse: Brunella e Noemi vennero travolte e uccise mentre Simone riuscì miracolosamente a salvarsi rimanendo per diverse ore aggrappato ad una grossa pianta prima di venire recuperato dai vigili del fuoco.

Il corpo di Noemi, studentessa del Liceo di Scienze Umane a Senigallia, venne ritrovato il giorno seguente nel fiume a diversi chilometri dal punto in cui la corrente l'aveva inghiottita con la madre. Cinque giorni dopo era stata recuperata la Bmw bianca di Brunella, ridotta ad un ammasso di lamiere, vicino al ponte del Burello a Corinaldo (Ancona). Il corpo di Brunella, invece, era come svanito nel nulla: infruttuosi erano stati tentativi di ricerca, soprattutto dal parte dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine, anche con l'utilizzo di unità cinofile e dragando laghetti nella zona del Nevola, che l'hanno cercata senza soluzione di continuità per molti mesi. La spiegazione di quei tentativi falliti è arrivata con la comparazione del Dna di Brunella con il corpo di una donna ritrovato in precedenza nelle acque antistanti alle Isole Tremiti e ora sepolto nel cimitero di Vieste (Foggia), che nei giorni scorsi ha confermato la compatibilità con quello della 56enne di Barbara. La donna dunque era stata trasportata dalla corrente fino al mare e poi trascinata per centinaia di chilometri fino alla Puglia.

"Ritrovare mamma sarebbe il regalo di Natale più bello", aveva detto all'ANSA il figlio Simone Bartolucci nel dicembre scorso. Ora il corpo della madre è stato ritrovato proprio in vista della commemorazione delle vittime che si svolgerà in tutti i 17 comuni colpiti, tra cui Barbara, e con una fiaccolata a Pianello di Ostra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza