/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato, 'azioni concrete per mitigare i rischi di alluvione'

Comitato, 'azioni concrete per mitigare i rischi di alluvione'

Marche, intitolare a vittime piazzale Pianello di Ostra e ponte

OSTRA, 14 settembre 2023, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato 15 Settembre-alluvione Valli Misa e Nevola (Ancona), nato dopo i tragici fatti del 15 settembre 2022 che causarono distruzione e 13 morti, "si è impegnato a collaborare attivamente con le istituzioni locali per garantire che il sacrificio delle vittime non sia stato inutile. Vogliamo azioni concrete volte a mitigare il rischio di futuri eventi simili, a implementare un sistema di allarme efficace ed efficiente nelle valli del Misa e del Nevola, equi risarcimenti e incentivi per l'adozione di misure preventive".
    Inoltre, ci impegniamo a far realizzare una struttura permanente nella zona che garantisca la costante manutenzione del bacino idrografico e la formazione dei cittadini per le situazioni di emergenza".
    Così scrive il Comitato in una nota "oggi ci ritroviamo a riflettere su un giorno che rimarrà impresso nella storia della provincia di Ancona come la più grande catastrofe dall'era del dopoguerra: il 15 settembre 2022. Questo anniversario ci offre l'opportunità di ricordare non solo il tragico evento stesso, ma anche le 13 vite che sono state tragicamente spezzate e le comunità del Misa e del Nevola profondamente colpite. I danni immensi che abbiamo subito sono ora parte integrante della nostra memoria e ci accompagneranno per sempre".
    "A un anno dalla catastrofe", il Comitato esprime "profonda solidarietà alle famiglie delle vittime, a tutta la comunità e alle imprese che stanno affrontando il lungo e difficile percorso della ricostruzione e della ripartenza. Per onorare le vite perse e per preservare la memoria di questa tragica giornata, abbiamo proposto all'amministrazione comunale di Ostra di intitolare il piazzale di fronte allo stadio di Pianello al "15 settembre 2022 - Alluvione del Misa e del Nevola" e il nuovo ponte sulla Ss 360 alle vittime di questa terribile alluvione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza