/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parolin, Leone XII fu vero credente in epoca complessa

Parolin, Leone XII fu vero credente in epoca complessa

Messa celebrativa bicentenario in San Pietro

ANCONA, 30 settembre 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papa Leone XII attraversò un'epoca complessa, non facile, come fu quella del terzo decennio dell'Ottocento, che coincise con il tempo della Restaurazione.
    Allora si voleva ricostruire, ridare un nuovo ordine internazionale, basato sul concerto europeo, a volte ci si dovette accontentare di restaurare edifici cadenti, secondo la stessa coscienza dei protagonisti dell'epoca. Nonostante le analisi storiografiche che si possono fare sulla sua figura, dobbiamo riconoscere a Leone XII la capacità di aver custodito, lungo tutto il suo ministero, l'obiettivo che ogni credente deve avere dinanzi agli occhi: rendere gloria solo al Signore".
    Con queste parole il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin ha ricordato l'opera di Papa Leone XII, a 200 anni dall'elezione al soglio pontificio, il 28 settembre 1823, nell'omelia della messa celebrativa a San Pietro. Il cardinale Parolin ha reso omaggio alla tomba di Papa Leone XII, davanti all'altare di san Leone Magno, del quale nell'epigrafe, Annibale della Genga si dichiara "umile devoto, il più piccolo degli eredi di così grande nome". La figura di Leone XII è celebrata in due giorni di iniziative a Roma e a Genga (Ancona), promosse dal Comune e dal Consorzio Grotte di Frasassi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza