/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Maiolati Spontini l'Art Bonus per creare biblioteche nelle aziende

A Maiolati Spontini l'Art Bonus per creare biblioteche nelle aziende

In uscita un bando per promuovere lettura tra i lavoratori delle Pmi

MAIOLATI SPONTINI, 24 ottobre 2023, 21:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tramite un bando che sarà a breve pubblicato, il Comune di Maiolati Spontini (Ancona) promuove la nascita di biblioteche aziendali all'interno delle imprese del territorio, per diffondere la cultura della lettura tra i lavoratori. Il progetto si chiama "Biblioteche in azienda" e intende creare una partnership virtuosa tra le Pmi di una manifattura diffusa, ed uno dei centri culturali pubblici più attivi della zona, la Biblioteca La Fornace eFFeMMe23 di Moie.
    Strumento per finanziare l'iniziativa sarà quello dell'art Bonus, che consente un recupero fiscale del 65% cento delle somme impiegate. Le risorse saranno impiegate sia dentro le aziende, sia per potenziare i servizi della biblioteca La Fornace. Quest'ultima potrà aumentare le ore di apertura e dotarsi di un armadietto automatico per la consegna dei libri h24. La fornitura di servizi in azienda va dall'allestimento in loco di un biblio point di 700 volumi, alla consegna di tessere de "La Fornace" ai dipendenti, con accesso ad una biblioteca digitale di oltre 60mila ebook, quasi 3mila audiolibri, 7 mila quotidiani e riviste, e circa 130mila raccolte musicali.
    La partnership prevede anche la creazione di un evento pubblico o una rassegna su temi scelti in accordo con i privati.
    Per l'assessore alla Cultura Sebastiano Mazzarini "più ci saranno partner della biblioteca, più la biblioteca crescerà in servizi e progetti".
    "Il progetto - spiega il sindaco Tiziano Consoli - si rivolge alle imprese che vogliano da un lato migliorare la qualità di vita in azienda in un'ottica di welfare e di perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, e dall'altro contribuire alla crescita e allo sviluppo della biblioteca. Non stiamo cercando semplicemente degli sponsor, ma dei partner con cui condividere il progetto di crescita della nostra comunità". Entro ottobre uscirà il bando, con l'obiettivo di avviare le prime collaborazioni entro la fine dell'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza