/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un docufilm sul dietro le quinte della Quintana di Ascoli Piceno

Un docufilm sul dietro le quinte della Quintana di Ascoli Piceno

In occasione del 70ennale della rievocazione storica ascolana

ANCONA, 03 giugno 2024, 18:15

Peppe Ercoli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Quintana di Ascoli Piceno non è solo una sfida fra cavalieri, e fra sbandieratori. C'è tutto un mondo che si muove dietro le quinte ed è proprio questo mondo che verrà portato in superficie con il docufilm "100 - Assalto al Moro", iniziativa frutto della collaborazione tra due realtà ascolane, Fainplast, azienda impegnata nella produzione di compound, e Xentek, agenzia di produzioni video. Annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa, il video sarà presentato al pubblico il 21 settembre, durante la seconda edizione del Concorso Ippico città di Ascoli Piceno, presso il Campo Squarcia, luogo simbolo della Quintana. Successivamente parteciperà a concorsi e trasmesso su piattaforme televisive nazionali.

La narrazione del docufilm si concentrerà sui preparativi che rendono possibile questa rievocazione storica, mostrando il lavoro e la dedizione di uomini, donne, ragazzi e ragazze dei sei sestieri cittadini: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla e Sant'Emidio.

 "Abbiamo voluto celebrare una ricorrenza così importante con un documento video, coinvolgente ed entusiasmante, testimonianza di tutto il lavoro che si nasconde dietro una manifestazione di tale portata" ha detto Roberta Faraotti, responsabile relazioni esterne e welfare di Fainplast, soggetto finanziatore del progetto. Nicola Mestichelli, fondatore di Xentek, ha iniziato a scrivere il docufilm.   "Da anni lavoriamo a tanti programmi televisivi che hanno promosso e promuovono tuttora il Piceno, pertanto - ha aggiunto - per un compleanno così importante, quello della Quintana, un'anziana signora che all'alba dei suoi settant'anni ancora mantiene inalterato il suo fascino, non potevano mancare".

 Massimo Massetti, presidente del Consiglio degli Anziani della Quintana, ha sottolineato la valenza di un docufilm che "vuole raccontare ciò che non è visibile al pubblico, coinvolgendo attivamente i sestieri".

"La Quintana - ha concluso il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti - riesce a fondere cultura, spettacolo, rievocazione storica e attualità, mantenendo un forte senso di continuità e appartenenza, legandosi strettamente alla festa patronale di Sant'Emidio, evento centrale per la vita cittadina. Questo docufilm le renderà ulteriormente omaggio". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza