/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione nelle Marche, oltre 250 costituzioni di parte civile

Alluvione nelle Marche, oltre 250 costituzioni di parte civile

La Procura dell'Aquila contesta esondazione e omicidio colposo

ANCONA, 04 dicembre 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel procedimento penale per l'alluvione che il 15 settembre 2022 nelle Marche, causò 13 morte e ingentissimi danni, oltre 250 costituzioni di parte civile presentate oggi all'udienza preliminare, che si è tenuta al tribunale di L'Aquila davanti alla gip Guendalina Buccella.
    La competenza è stata trasferita ai magistrati abruzzesi in quanto tra le parti offese c'è un giudice in servizio ad Ancona.
    Tra le costituzioni di parte civile, c'è quella di Tiziano Luconi, padre del piccolo Mattia Luconi, 8 anni, la vittima più giovane dello tsunami seguito all'esondazione dei fiumi Misa e Nevola.
    La Procura aquilana contesta a 22 indagati, omissioni, negligenze e violazioni di norme negli interventi di manutenzione e gestione degli alvei dei fiumi, in particolare la mancata rimozione di piante e alberi, e la realizzazione non a norma del ponte 2 Giugno. L'alluvione, oltre a provocare 13 vittime, devastò più di 2.500 ettari di terreni, aziende e abitazioni tra Senigallia (Ancona), il suo hinterland e quello pesarese, colpendo nove comuni.
    I 22 indagati che rischiano il processo sono funzionari e tecnici di Regione Marche, Provincia di Ancona, Consorzio di Bonifica Marche e Comune di Serra de' Conti. I reati contestati, a vario titolo, sono di cooperazione in inondazione colposa, in lesioni gravi e omicidio colposo plurimo. Di quest'ultimo addebito devono rispondere 18 dei 22 indagati.
    Le costituzioni di parte civile riguardano i parenti delle vittime, gli alluvionati, il Codacons, l'Unione Nazionale Consumatori e la Sigea, società italiana di geologia ambientale.
    Ora il gip ne vaglierà l'ammissibilità. L'udienza è stata rinviata per le singole valutazioni, anche da parte delle difese degli imputati, al 12 marzo 2025. Nè il comune di Senigallia nè la Regione Marche hanno presentato costituzioni di parte civile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza