/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rito di benedizione a Pollenza per avvio cantiere Immacolata

Rito di benedizione a Pollenza per avvio cantiere Immacolata

Del vescovo di Macerata mons. Nazzareno Marconi

POLLENZA, 07 dicembre 2024, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vescovo di Macerata mons.
    Nazzareno Marconi ha presieduto il Rito di Benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro presso la chiesa dell'Immacolata a Pollenza. Il Vescovo, per intercessione della Madre di Misericordia patrona della Diocesi, ha affidato al Signore i tecnici e gli operai e il buon esito del lavoro; ha inoltre chiesto alla Comunità Parrocchiale di accompagnare il cantiere con la preghiera.
    Presenti il Responsabile Tecnico della Procedura (RTP), il parroco don Roberto Angelucci, insieme ai suoi collaboratori pastorali. Con loro, in rappresentanza del Comune di Pollenza, il vice sindaco Antonella Menichelli.
    I lavori prevedono la riparazione dei danni strutturali prodotti dal Sisma del Centro Italia del 2016: progettati dall'architetto Alessandro Nardi, in collaborazione con l'ingegner Daniele Menghi e il geologo Giammaria Vecchioni, col coordinamento dell'ingegner Francesco Dignani, saranno eseguiti dall'Ati formata da Ricostredil S.R.L. - Eures Arte S.R.L. Le indagini geognostiche e le prove strutturali propedeutiche alla progettazione sono state eseguite dalla Geoin Srl. L'intervento è finanziato tramite l'Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma del Centro Italia 2016, n. 105 del 22.08.2020. La fine dei lavori è prevista per il mese di dicembre 2025.
    La Diocesi di Macerata ringrazia l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la preziosa collaborazione istituzionale e sul piano tecnico-amministrativo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza