/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ampliamento Fox Petroli, 70 persone in Comune per protesta

Ampliamento Fox Petroli, 70 persone in Comune per protesta

A Incontro Pesaro contro ampliamento presenti molte associazioni

PESARO, 01 febbraio 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 70 le persone che questa mattina hanno risposto all'appello della campagna "per il clima fuori dal fossile", che si è tenuto nella sala del consiglio del comune di Pesaro, per affrontare, in un incontro pubblico, il tema dell'ampliamento della Fox Petroli, nel quartiere Tombaccia. All'incontro erano presenti anche numerose associazioni per l'ambiente che, così come i cittadini, sono intervenute per portare il loro sostegno alla campagna ed esprimere la loro vicinanza sul tema.
    Tre le questioni sollevate, vi è quella che riguarda "il pericolo idrogeologico che comporterebbe un simile ampliamento in una zona molto abitata della città e che, vista la vicinanza al fiume Foglia, viene classificata come R4" ovvero "il livello più alto di rischio in caso di alluvioni" ricordando che "il pericolo aumenta anche considerando il fatto che Pesaro è stata definita come città ad alto rischio sismico".
    C'è poi chi chiede "ulteriori momenti di informazione per i cittadini, per renderli dotti sul tema" e "un confronto pubblico con Fox Petroli per affrontare questo tema, esattamente come avvenne circa 50 anni fa quando stabilirono la prima struttura" precisando che "all'epoca, l'area intorno a loro era considerata periferica e non presentava un numero di abitanti elevato come quello di oggi" per cui "si tratta di una situazione completamente diversa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza